Jacopo Aconcio ( filosofo, giurista, teologo, riformatore religioso e ingegnere italiano)

Nome
Jacopo Aconcio
Attività
filosofo, giurista, teologo, riformatore religioso e ingegnere italiano
Data di nascita
1492 circa
Data di morte
1567 circa
La vita

(Ossana, 1492/1520 – Londra, 1567), protagonista dell’età della riforma, figura di interesse internazionale, prima notaio e funzionario della corte dei Madruzzo e quindi intellettuale esule a Milano, in Svizzera e quindi in Inghilterra alla corte di Elisabetta; anni in cui pubblicò le opere in cui ha illustrato i suoi principi moderni e rivoluzionari di tolleranza, per i quali il confronto delle idee viene prima, convinto che la verità assoluta non è di nessuno e quindi tutti, accomunati dalla ricerca di essa, devono praticare il valore della tolleranza; un uomo del Rinascimento e dell’Europa, fautore della ragione come antidoto al fanatismo. Nel 2017, a 450 anni dalla morte, il comune di Ossana gli ha dedicato una ricca serie di appuntamenti tra musica, teatro, cinema, arte, ricerca storica

Lunedì, 09 Settembre 2019 - Ultima modifica: Martedì, 24 Settembre 2019